Siamo qui per voi.
La protezione dalle luci blu artificiali
La luce blu costituisce una parte dello spettro della luce visibile. La sua lunghezza d’onda è compresa tra i 380 e i 500 nanometri. Il sole la emette naturalmente, così come le luci a LED, onnipresenti nel quotidiano, che ne emettono a un’intensità ancora più alta. In questo caso, ci riferiamo a tutto ciò che riguarda l’illuminazione e gli schermi (smartphone, PC, televisori, ecc.).
Possiamo distinguere due tipi di luce blu: La luce blu che tende al turchese (intorno ai 480 nm) contribuisce all’addormentamento ed è un importante regolatore del sonno, mentre quella che tende al viola (intorno ai 430 nm) può danneggiare la retina, il cristallino, e perturbare il nostro orologio interno e i ritmi circadiani.

